Managing Editor della rivista Lupus, presidente della Task Force sulla Diagnostica e Trends di Laboratorio per la Sindrome da Anti-Fosfolipidi, Executive Committee Member del Team APS Action
La presenza di anticorpi IgG o IgM anti-PS /PT individua una categoria di pazienti ad alto rischio
Gli Anticorpi AntiFosfolipidi non sono diretti contro i fosfolipidi in sé, ma piuttosto verso i complessi fosfolipide-proteina. Recenti evidenze suggeriscono che gli anticorpi diretti verso il complesso di PS/PT (FosfatidilSerina+ProTrombina) identifica un sottogruppo distinto di pazienti con un elevato rischio di eventi avversi. Invece gli anticorpi diretti o verso la PS o verso la PT hanno minor significato clinico rispetto a quelli diretti verso il complesso / PT PS.
Studi recenti hanno dimostrato che il rischio di eventi trombotici aumenta, nei pazienti APS, con il numero di positività verso i vettori dei fosfolipidi. Una tripla positività per LAC, anti-β2GP1, ed anti- PS/PT ha dimostrato la massima accuratezza diagnostica rispetto alle 23 possibili combinazioni tra i test aPL.
Pertanto la inclusione del test PS/PS nella routine routine, può migliorare significativamente la prognosi dei pazienti.
Gli anticorpi anti-β2GP1 dominio 1 sono altamente specifici per la diagnosi di APS e possono risultare di grande aiuto nel percorso decisionale della terapia
Gli anticorpi anti-β2GP1 riconoscono più epitopi antigenici nella stessa molecola. Ci sono crescenti evidenze che indicano che il dominio 1 è l’epitopo più rilevante riconosciuto dagli anticorpi anti-β2GP1, nei pazienti con APS. Molti studi hanno dimostrato che gli anticorpi anti-dominio 1 identificano una popolazione ben specifica di pazienti ad alto rischio di eventi tromboembolici, nonostante la terapia. Inoltre, gli anticorpi diretti verso i vettori sono ad alto rischio di sviluppare il primo evento tromboembolico.
Long-read sequencing is transforming the landscape of genomic research, offering exceptional resolution and accuracy in the analysis of complex genetic structures. From research in genetic a...
Biosafety cabinets (BSCs) are a cornerstone of modern laboratory safety, yet many users lack a clear understanding of how they work, how to use them properly, and how to distinguish between...
Laboratories are under growing pressure to meet both stringent safety standards and ambitious sustainability goals—often with limited resources. This webinar, hosted by Erlab, a global...
CAR-T Therapy continues to evolve rapidly, mRNA encoding CAR constructs directly to T cells in the bloodstream, potentially enabling CAR T cell production in the body without the need to iso...
The analysis of protein behavior and protein interactions is central in drug research. In this web seminar, we will show you how the automation of protein purification and downstream thermal...
This presentation explores the scientific rationale, preclinical validation, and early clinical translation of STAR-LLD—a novel, continuous low-dose percutaneous lenalidomide delivery...
Loading Comments...
Please update your information
Certificate of Participation
Thank you for choosing Labroots. Please note that a Certificate of Participation does NOT count towards Continuing Education Credits.