Managing Editor della rivista Lupus, presidente della Task Force sulla Diagnostica e Trends di Laboratorio per la Sindrome da Anti-Fosfolipidi, Executive Committee Member del Team APS Action
La presenza di anticorpi IgG o IgM anti-PS /PT individua una categoria di pazienti ad alto rischio
Gli Anticorpi AntiFosfolipidi non sono diretti contro i fosfolipidi in sé, ma piuttosto verso i complessi fosfolipide-proteina. Recenti evidenze suggeriscono che gli anticorpi diretti verso il complesso di PS/PT (FosfatidilSerina+ProTrombina) identifica un sottogruppo distinto di pazienti con un elevato rischio di eventi avversi. Invece gli anticorpi diretti o verso la PS o verso la PT hanno minor significato clinico rispetto a quelli diretti verso il complesso / PT PS.
Studi recenti hanno dimostrato che il rischio di eventi trombotici aumenta, nei pazienti APS, con il numero di positività verso i vettori dei fosfolipidi. Una tripla positività per LAC, anti-β2GP1, ed anti- PS/PT ha dimostrato la massima accuratezza diagnostica rispetto alle 23 possibili combinazioni tra i test aPL.
Pertanto la inclusione del test PS/PS nella routine routine, può migliorare significativamente la prognosi dei pazienti.
Gli anticorpi anti-β2GP1 dominio 1 sono altamente specifici per la diagnosi di APS e possono risultare di grande aiuto nel percorso decisionale della terapia
Gli anticorpi anti-β2GP1 riconoscono più epitopi antigenici nella stessa molecola. Ci sono crescenti evidenze che indicano che il dominio 1 è l’epitopo più rilevante riconosciuto dagli anticorpi anti-β2GP1, nei pazienti con APS. Molti studi hanno dimostrato che gli anticorpi anti-dominio 1 identificano una popolazione ben specifica di pazienti ad alto rischio di eventi tromboembolici, nonostante la terapia. Inoltre, gli anticorpi diretti verso i vettori sono ad alto rischio di sviluppare il primo evento tromboembolico.
Hepatobiliary cancers, including hepatocellular carcinoma (HCC) and gallbladder cancer (GBC), are strongly linked to chronic inflammation. Recent research using the Olink PEA Technology sugg...
Glioblastoma (GBM) is an aggressive brain tumor characterized by marked intra- and inter-tumoral heterogeneity and inevitable recurrence. Although extracranial metastasis is rare, circulatin...
Rapid urinary antigen testing is widely used for pneumonia diagnosis, yet it often lacks the consistency and traceability required in today’s clinical laboratories. This webinar explor...
Plasma proteomics offers great promise for biomarker discovery, due to the accessibility and diagnostic relevance of blood plasma. Recent advances in instrumentation, particularly the Orbitr...
The University of York has now been using the new mosaic spectral detection module on our existing CytoFLEX LX for over 6 months. This will be a super informal chat about our CytoFLEX experi...
Running a life science incubator today means going beyond providing physical lab space. It requires a smart, scalable digital strategy. In this webinar, we’ll showcase how Pivot Park,...
Loading Comments...
Please update your information
Certificate of Participation
Thank you for choosing Labroots. Please note that a Certificate of Participation does NOT count towards Continuing Education Credits.