Managing Editor della rivista Lupus, presidente della Task Force sulla Diagnostica e Trends di Laboratorio per la Sindrome da Anti-Fosfolipidi, Executive Committee Member del Team APS Action
La presenza di anticorpi IgG o IgM anti-PS /PT individua una categoria di pazienti ad alto rischio
Gli Anticorpi AntiFosfolipidi non sono diretti contro i fosfolipidi in sé, ma piuttosto verso i complessi fosfolipide-proteina. Recenti evidenze suggeriscono che gli anticorpi diretti verso il complesso di PS/PT (FosfatidilSerina+ProTrombina) identifica un sottogruppo distinto di pazienti con un elevato rischio di eventi avversi. Invece gli anticorpi diretti o verso la PS o verso la PT hanno minor significato clinico rispetto a quelli diretti verso il complesso / PT PS.
Studi recenti hanno dimostrato che il rischio di eventi trombotici aumenta, nei pazienti APS, con il numero di positività verso i vettori dei fosfolipidi. Una tripla positività per LAC, anti-β2GP1, ed anti- PS/PT ha dimostrato la massima accuratezza diagnostica rispetto alle 23 possibili combinazioni tra i test aPL.
Pertanto la inclusione del test PS/PS nella routine routine, può migliorare significativamente la prognosi dei pazienti.
Gli anticorpi anti-β2GP1 dominio 1 sono altamente specifici per la diagnosi di APS e possono risultare di grande aiuto nel percorso decisionale della terapia
Gli anticorpi anti-β2GP1 riconoscono più epitopi antigenici nella stessa molecola. Ci sono crescenti evidenze che indicano che il dominio 1 è l’epitopo più rilevante riconosciuto dagli anticorpi anti-β2GP1, nei pazienti con APS. Molti studi hanno dimostrato che gli anticorpi anti-dominio 1 identificano una popolazione ben specifica di pazienti ad alto rischio di eventi tromboembolici, nonostante la terapia. Inoltre, gli anticorpi diretti verso i vettori sono ad alto rischio di sviluppare il primo evento tromboembolico.
In recognition of Pancreatic Cancer Awareness Month, join us to explore how cutting-edge technologies are transforming our understanding of pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC), one of th...
Optimizing Quality Control Data Management in Molecular Infectious Disease Diagnostics Learning Objectives: Understand the regulatory complexities of quality control data management in diagn...
What happens when pharma and flow cores face the same challenge — doing more with less? Join Ryan Duggan (AbbVie) and David Leclerc (President, GLIIFCA) for a balanced discussion on h...
When it comes to Western blotting (WB), there is a wide range of different detection methods, reagents, and imaging systems used within scientific communities. But what approach can help ens...
Diabetes affects 589 million adults aged 20 – 79 years globally1. In honor of International Diabetes Day, join us for global webinar featuring a dynamic conversation about the role dia...
In today’s fast-paced and competitive biotechnology landscape, control and speed define success for companies and core labs producing synthetic genes. Yet many gene synthesis teams sti...
Loading Comments...
Please update your information
Certificate of Participation
Thank you for choosing Labroots. Please note that a Certificate of Participation does NOT count towards Continuing Education Credits.